Vai al contenuto

Tecnici

1 – Corso base lavori sotto tensione-bassa tensione (LST-BT)

Pre-iscrizione Obiettivo: Istruire i partecipanti all’esecuzione in sicurezza dei LST-BT, secondo il metodo AES e le norme attualmente in vigore. Fornire al datore di lavoro le indicazioni necessarie per l’abilitazione ai lavori sotto tensione. Formazione con esame teorico finale Direttore del corso: Maurizio Pestoni, SES SA Target:Montatori di rete di Aziende membri ESI e diLeggi tutto »1 – Corso base lavori sotto tensione-bassa tensione (LST-BT)

2 – Corso d’aggiornamento lavori sotto tensione-bassa tensione (LST-BT)

ISCRIZIONE Data: venerdì 26 maggio 2023, dalle 8.15 alle 16.45 Luogo: Centro di formazione ESI a Bodio Direttore del corso: Maurizio Pestoni, SES SA Obiettivo: aggiornamento sui nuovi ordinamenti di legge e ripasso teorico sulla procedura e sulla corretta esecuzione dei lavori sotto tensione (LST-BT), secondo il modello d’istruzione adottato dalle Aziende elettriche Svizzere (AES);Leggi tutto »2 – Corso d’aggiornamento lavori sotto tensione-bassa tensione (LST-BT)

3 – Corso Manovre

ISCRIZIONE Data del corso: 23+24 maggio 2023 Durata: dalle ore 7.30 alle ore 17.00 Obiettivo: Istruire il personale che ha accesso agli impianti a corrente forte conformemente alla relativa Ordinanza 734.2 art. 12, e in particolare sulle manovre di rete media tensione che esso è tenuto a svolgere Direttore del corso: ing. Thierry Matalini, AILLeggi tutto »3 – Corso Manovre

4 – Corso d’aggiornamento Manovre

Pre-iscrizione Obiettivo: Ripetizione dell’istruzione al personale che ha accesso agli impianti a corrente forte conformemente all’Ordinanza 734.2 art. 12. Il corso è composto da una parte teorica, dove saranno presentate le direttive Esti 407 e Esti 100, e da una parte pratica di manipolazione su impianti MT. Formazione con esame teorico finale Direttore del corso: Leggi tutto »4 – Corso d’aggiornamento Manovre

6 – Corso sostanze pericolose

Pre-iscrizione Obiettivo: Come intervenire in caso di fuori uscita di sostanze pericolose Riconoscere le classi delle diverse sostanze Conoscere la base della legislazione Riconoscere i pericoli Saper applicare i principi d’intervento Formazione con esame teorico finale Direttore del corso: ing. Nicola Orsi, Sigma Consulting Target: Tutti coloro che utilizzano sostanze pericolose e o fanno parteLeggi tutto »6 – Corso sostanze pericolose

7 – Corso Sostanze pericolose – gestione e stoccaggio

Pre-iscrizione Partecipanti: Il corso si rivolge ai collaboratori che hanno a che fare con sostanze pericolose (liquidi e gas), addetti sicurezza, coordinatori della sicurezza e ingegneri. Obiettivo:Formazione sui pericoli delle sostanze pericolose utilizzate nel settore elettrico (liquidi e gas) per le persone, gli edifici e l’ambiente Contenuti: Nozioni teoriche e pratiche sulla sicurezza persone, antincendioLeggi tutto »7 – Corso Sostanze pericolose – gestione e stoccaggio

8 – Corso base sulla sicurezza sul lavoro e la tutela della salute (SSL&TS)

Pre-iscrizione Obbiettivo: – informare e sensibilizzare i partecipanti; – fornire informazioni di base sui principali strumenti pratici a disposizione per lo specifico settore di attività. Obiettivi: Stefano Sartori – ESI 20’ Presentazione della Suva – più che un’assicurazione Quadro legale: -Basi MSSL / CFSL Responsabilità: Datore di lavoro, AdSic, Lavoratori -Stefano Sartori – ESI -MorenoLeggi tutto »8 – Corso base sulla sicurezza sul lavoro e la tutela della salute (SSL&TS)

9 – Corso Rilievi

Pre-iscrizione Obiettivo:Saper interpretare i piani catastali ed essere in grado di rilevare le infrastrutture dell’azienda, per fare in modo che il disegnatore sia in grado di riportarle sui piani Formazione con esame teorico finale Direttore del corso: Luca Scerpella, SES SA Target: Disegnatori Periodo:da definire Luogo: centro di formazione ESI a Bodio Programma: -Introduzione -Piani catastali:Leggi tutto »9 – Corso Rilievi