ISCRIZIONE
Data: martedì 14 ottobre 2025, dalle ore 9.00 alle 16.30 ca
Responsabile del corso: Avv. Maria Luisa Cardellicchio, Studio legale a Lugano
A chi è indirizzato:
È indirizzato a Enti pubblici, Comuni, Aziende municipalizzate, o società private (distributori di energia elettrica ma anche società multiutility che si occupano di gas, impianti di cogenerazione, impianti di biomassa, fotovoltaico…) che svolgono compiti di servizio pubblico, così come attività di libero mercato.
Destinatari:
Il corso si rivolge ai Collaboratori dei Comuni, Segretari comunali, Membri di Direzione, responsabili dei settori vendita e commercio, addetti al settore innovazione e sviluppo, Key account manager, e Collaboratori di società e personale amministrativo delle aziende municipalizzate di elettricità, così come pure di società che si occupano anche di altri vettori energetici e più in generale a tutti coloro che a livello operativo, tecnico o amministrativo sono chiamati ad attuare misure e promuovere progetti in vista dei nuovi obblighi e doveri già entrati in vigore con le modifiche legislative del gennaio 2025 e di quelle che entreranno in vigore il prossimo gennaio 2026 con particolare riferimento alle RCP/RCPvirtual/CLE.
Breve descrizione del corso
Il corso avrà quale focus:
il quadro normativo applicabile attuale (novità già introdotte con il 1° gennaio 2025) e novità a partire dal 1° gennaio 2026, così come pure tutto quanto ruota attorno a RCP/RPC Virtual, CLE ed in particolare:
- aspetti legali,
- contrattualistici,
- finanziari (sia dal profilo della remunerazione energia prodotta immessa in rete ma anche in relazione al finanziamento dei potenziamenti della rete di distribuzione e delle linee di raccordo dovuti alla produzione),
- sistemi di controllo e di regolazione, nonché flessibilità di gestione degli smart meter
- aspetti tecnici in relazione allo standard necessario quale interfaccia per il cliente,
- si parlerà anche di scambio dei dati, piattaforma dei dati (Datahub)
- di protezione dati e intelligenza artificiale in relazione agli smart meter
- di accumulatori di energia,
- di progetti RCP e impianti FV, già realizzati e in corso d’opera così come pure di casi pratici
Non mancheremo di fare una riflessione sulle nuove sfide e opportunità che i Gestori di rete, ma anche gli enti pubblici e in special modo i Comuni saranno chiamati ad affrontare e gestire in un prossimo quanto imminente futuro in relazione a RCP/RCP virtual e CLE per contribuire a plasmare il futuro energetico.
Seguirà programma dettagliato della giornata con nomi dei Relatori e Titoli dei temi trattati.
Programma: clicca qui per vedere il programma.
Tassa d’iscrizione:
fr. 600.–/partecipante per membri ESI (+ IVA)
fr. 700.–/partecipante per non membri ESI (+ IVA)
Termine di iscrizione: 3 ottobre 2025
Condizioni generali valide per tutti i corsi
Pre-iscrizione/Iscrizione
Per effettuare la pre-iscrizione/iscrizione utilizzare l’apposito modulo sotto
Cancellazione
La cancellazione dell’iscrizione definitiva di un partecipante deve essere inviata in forma scritta tramite posta elettronica. La cancellazione non comporta alcun costo per il partecipante se ricevuta prima della scadenza dei termini indicati qui sotto:
7 giorni prima della rispettiva data del corso della durata di un giorno
15 giorni prima della rispettiva data d’inizio corso della durata di 2-4 giorni
30 giorni prima della rispettiva data d’inizio corso della durata di più settimane
Esecuzione
ESI si riserva il diritto di annullare le lezioni per motivi organizzativi (per es. numero di partecipanti insufficienti);
Eventuali cambiamenti di programma/orari/luogo di esecuzione del corso saranno comunicati tempestivamente ai partecipanti e ai loro superiori.