Vai al contenuto

19 – Corso di aggiornamento raccolta del legname

Pre-iscrizione

Obiettivi:applicare e rispettare le regole di sicurezza e della protezione della salute
allestire e gestire l’organizzazione di casi d’emergenza
conoscere e mettere in pratica le regole dell’organizzazione del posto di lavoro e delle procedure lavorative
applicare in modo pratico le regole del taglio del bosco nell’abbattimento e nella gestione di casi speciali
utilizzare e manipolare correttamente gli strumenti necessari
valutare quali alberi possono abbattere loro stessi
comprendere le basi dell’esbosco del legname mediante l’impiego di argani

Formazione con esame teorico finale

Direttore del corso: Bosco Svizzero
Target: Secondo il nuovo articolo 21 a capoverso 1 della Legge forestale, a partire dal 1.1.2020 entra in vigore il nuovo modello”Obbligo di formazione minima per persone non qualificate” (non in possesso di un AFC di selvicoltore oppure di un CFP di selvicoltore). Chi abbatte alberi su mandato, di diametro superiore ai 20 cm (misurati all’altezza di 1,3 m dal suolo), nel bosco pubblico e nel bosco privato, deve acquisire il certificato di competenza, dopo aver frequentato il corso base di raccolta del legname di 5 giorni ed il corso aggiornamento di raccolta del legname di 5 giorni. Il corso aggiornamento di raccolta del legname deve essere frequentato entro due anni dal termine del corso di base.
Età minima 18 anni (eccezione: 15 anni per partecipanti con contratto di tirocinio nel settore agricolo). Aver frequentato il corso base abbattimento alberi con successo = raggiungimento degli obiettivi nel corso base. Condizioni fisiche idonee.
Durata:5 giornate (teoria e pratica)
Periodo:da definire
Competenze: Al termine del corso i partecipanti sono in grado di svolgere in modo indipendente lavori di raccolta del legname manuale meccanizzata.
Contenuti:
-organizzazione del posto di lavoro e dei casi d’urgenza (approfondimento)
-conoscenze sulle motoseghe comprese le regole di utilizzazione e manutenzione (approfondimento)
-riconoscere i pericoli, in particolare in casi speciali, procedere in modo sistematico
-tecniche d’abbattimento (tacca direzionale larga, taglio di punta, altre)
-casi d’abbattimento con l’ausilio di argani (basi)
-tecniche d’abbattimento e di sramatura (approfondimento)
-esbosco del legname (basi)
-protezione della salute (ad es. ergonomia, sollevare e portare)
-valutazione delle proprie capacità e dei propri limiti
Tassa d’iscrizione:prezzo approssimativo CHF 1’300.– + IVA
Termine della pre-iscrizione:20 febbraio 2023
Riconoscimento:I partecipanti che assolvono con esito positivo la prova delle competenze di fine corso, ricevono un certificato di competenza. Esso vale come certificato di abilitazione ai sensi della Legge forestale (LFo, RS 921.018 del 1.1.2017), Art. 21a, dell’ Ordinanza sulle foreste (OFo, RS 921.01 del 1.1.2017), Art. 34 cpv. 1 e Art. 34 cpv. 2 e dell’Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (OPI; RS 832.30 del 1.1.2016), Art. 8 cpv.1.
Esame di competenza a fine corso. Chi non supera la prova pratica delle competenze può ripetere l’esame.

Condizioni generali valide per tutti i corsi


Pre-iscrizione/Iscrizione
Per effettuare la pre-iscrizione/iscrizione utilizzare l’apposito modulo sotto


Cancellazione
La cancellazione dell’iscrizione definitiva di un partecipante deve essere inviata in forma scritta tramite posta elettronica. La cancellazione non comporta alcun costo per il partecipante se ricevuta prima della scadenza dei termini indicati qui sotto:

7 giorni prima della rispettiva data del corso della durata di un giorno
15 giorni prima della rispettiva data d’inizio corso della durata di 2-4 giorni
30 giorni prima della rispettiva data d’inizio corso della durata di più settimane


Esecuzione
ESI si riserva il diritto di annullare le lezioni per motivi organizzativi (per es. numero di partecipanti insufficienti);
Eventuali cambiamenti di programma/orari/luogo di esecuzione del corso saranno comunicati tempestivamente ai partecipanti e ai loro superiori.

Invia la tua richiesta

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.