Pre-iscrizione
Obiettivi:
-applicare e rispettare le regole della sicurezza del lavoro e della protezione della salute.
-allestire e gestire l’organizzazione di casi d’emergenza.
-con riferimento alla pratica, applicare le principali tecniche base d’abbattimento e d’allestimento per alberi casi normali in condizioni facili.
-utilizzare in modo corretto la motosega e la necessaria attrezzatura manuale di base e garantirne il relativo servizio di manutenzione.
-istruzioni di gruppo e singole – video didattici – esercitazioni pratiche individuali con valutazione e correzioni dell’istruttore.
Formazione con esame teorico finale
Direttore del corso: Bosco Svizzero
Target: Persone senza formazione nell’uso della motosega. Secondo il nuovo articolo 21a capoverso 1 della Legge forestale, a partire dal 1.1.2020 entra in vigore il nuovo modello “Obbligo di formazione minima per persone non qualificate” (non in possesso di un AFC di selvicoltore oppure di un CFP di selvicoltore). Chi abbatte alberi su mandato, di diametro superiore ai 20 cm (misurati all’altezza di 1,3 m dal suolo), nel bosco pubblico e nel bosco privato, deve acquisire il certificato di competenza, dopo aver frequentato il corso base di raccolta del legname di 5 giorni ed il corso aggiornamento di raccolta del legname di 5 giorni. Il corso aggiornamento di raccolta del legname deve essere frequentato entro due anni dal termine del corso di base.
Età minima 18 anni (eccezione: 15 anni per partecipanti con contratto di tirocinio nel settore agricolo). Condizioni fisiche idonee.
Durata:5 giornate (teoria e pratica)
Periodo:da definire
Competenze:
Al termine del corso i partecipanti sono in grado di svolgere in modo indipendente lavori di raccolta del legname manuale meccanizzata, in condizioni di lavoro semplici.
Contenuti:
-equipaggiamento personale di protezione
-conoscenze generali sulle motoseghe e sulle regole di uso e manutenzione
-organizzazione del posto di lavoro e dei casi d’emergenza (basi)
-normative giuridiche
-regole basilari per l’abbattimento e l’allestimento in condizioni facili
-tecniche di abbattimento (caso normale, listello, tacca profonda, pianta con marciume, alberi di piccole dimensioni, abbattimento con tirfor)
-atterramento di piante rimaste impigliate (con zappino, gira tronchi, tirfor + diametri piccoli a pezzi da 1 m)
tecniche di sramatura
-tecniche di sezionamento (taglio semplice, taglio circolare, taglio a chiusura)
-valutare le proprie capacità e i propri limiti
-semplici lavori di cura e di manutenzione della motosega
-affilatura manuale della catena della motosega
-conoscenza e manutenzione degli utensili
Tassa d’iscrizione:prezzo approssimativo CHF 1’300.– + IVA
Termine della pre-iscrizione:20 febbraio 2023
Riconoscimento: A partire dal 1.1.2020: i partecipanti che raggiungono gli obiettivi del corso, ricevono un attestato di partecipazione . Il certificato di competenza è rilasciato solo alla fine del corso aggiornamento di raccolta del legname, superando la prova di competenza di fine corso. Esso varrà come certificato di abilitazione ai sensi della Legge forestale (LFo, RS 921.018 del 1.1.2017), Art. 21a, dell’ Ordinanza sulle foreste (OFo, RS 921.01 del 1.1.2017), Art. 34 cpv. 1 e Art. 34 cpv. 2 e dell’Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (OPI; RS 832.30 del 1.1.2016), Art. 8 cpv.1
Esame di competenza a fine corso, obiettivi tecnici e di sicurezza sul lavoro, raggiunti o non raggiunti.
Condizioni generali valide per tutti i corsi
Pre-iscrizione/Iscrizione
Per effettuare la pre-iscrizione/iscrizione utilizzare l’apposito modulo sotto
Cancellazione
La cancellazione dell’iscrizione definitiva di un partecipante deve essere inviata in forma scritta tramite posta elettronica. La cancellazione non comporta alcun costo per il partecipante se ricevuta prima della scadenza dei termini indicati qui sotto:
7 giorni prima della rispettiva data del corso della durata di un giorno
15 giorni prima della rispettiva data d’inizio corso della durata di 2-4 giorni
30 giorni prima della rispettiva data d’inizio corso della durata di più settimane
Esecuzione
ESI si riserva il diritto di annullare le lezioni per motivi organizzativi (per es. numero di partecipanti insufficienti);
Eventuali cambiamenti di programma/orari/luogo di esecuzione del corso saranno comunicati tempestivamente ai partecipanti e ai loro superiori.